Scuola secondaria II grado

Organizzazione

La scuola secondaria di secondo grado è articolata in tre indirizzi:

Sulla base del piano di studi e dell’orario previsto dalla Legge provinciale n. 11 del 24.09.2010 e dalle relative Indicazioni provinciali (Delib. G.P. n. n. 2041 del 13.12.2010 ), il curricolo comprende le seguenti aree:

  • discipline comuni a tutti gli indirizzi,
  • discipline caratterizzanti l’indirizzo,
  • area di progetto.

Primo biennio

La struttura in gran parte unitaria del primo biennio favorisce l’orientamento graduale dello studente, consentendo un eventuale ripensamento delle scelte di indirizzo compiute.

Prosegue il progetto di potenziamento ed insegnamento veicolare della lingua tedesca, realizzato già nella scuola primaria e secondaria di I grado dell’Istituto. Nel biennio sono previste:

  • 4 h Deutsch
  • 2 h Geschichte und Geografie
  • ulteriori approfondimenti in lingua tedesca: soggiorni linguistici, progetti di scambio e gemellaggio.

La presenza dell’osservatorio astronomico consente inoltre di dedicare particolare cura all’area scientifico-matematica, con l’allestimento di un laboratorio di sperimentazione astrofisica rivolto agli studenti di tutti gli indirizzi ed articolato a seconda delle specificità curricolari. 

Secondo biennio e ultimo anno

Alcuni ambiti disciplinari continuano a essere comuni a tutti e tre gli indirizzi: italiano, Deutsch (Sprache und Kulturgeschichte), English, scienze motorie e religione.

A partire dal terzo anno viene dato maggiore spazio alle materie caratterizzanti:

  • liceo classico: studio delle lingue antiche e potenziamento delle lingue moderne (Deutsche Literaturwerkstatt; History of Art; insegnamento con madrelingua inglese di parte di alcune discipline), rilevanza dell’ambito storico-filosofico, valorizzazione delle discipline matematiche e scientifiche
  • liceo scientifico: studio approfondito della matematica, della fisica e delle scienze naturali, con particolare rilevanza alle tematiche relative alle biotecnologie e all’ambiente, valorizzazione delle discipline storico-filosofiche, dell’informatica e del disegno tecnico
  • istituto tecnico economico: centralità delle discipline di ambito economico e giuridico, integrate dallo studio della matematica, dell’informatica e della storia.

Rimane centrale l'obiettivo del potenziamento delle competenze linguistiche:

  • nell’area comune viene mantenuto l’insegnamento veicolare della lingua tedesca con approfondimenti relativi all'ambito della Kulturgeschichte;
  • sono potenziati i gemellaggi e gli scambi con le scuole in lingua tedesca;
  • nell’ultimo anno è previsto l’insegnamento in inglese di una disciplina non linguistica;

Dall’anno scolastico 2019-20 l’Istituto ha avviato il progetto Cambridge nel liceo classico.

Tempo scuola e orario settimanale

Visto l’art. 5 c. 2 della deliberazione della Giunta Provinciale nr. 75 del 23.01.2012 con oggetto “Calendario scolastico”, nella seduta del 8 aprile 2014 il Consiglio di Istituto ha stabilito di articolare l’orario di lezione su cinque giorni settimanali – da lunedì a venerdì, con due rientri pomeridiani:  

ore

lunedì

martedì

mercoledì

giovedì

venerdì

7.50 - 8.40

 

 

 

 

 

8.40 - 9.30

 

 

 

 

 

9.30 - 10.20

 

 

 

 

 

10.20 - 10.35

PAUSA

10.35 - 11.25

 

 

 

 

 

11.25 - 12.15

 

 

 

 

 

12.15 - 13.05

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

14.10 – 15.00

*

 

 

*

 

15.00 – 15.50

*

 

 

*

 

15.50 – 16.40

*

 

 

*

 

 

* L’orario e le giornate di rientro pomeridiano sono indicativi; vengono fissati all’inizio dell’anno scolastico in base alla classe e alla disponibilità della palestra e dei laboratori.

 Articolazione dell’anno scolastico e periodi di valutazione

Su proposta del Collegio dei docenti e visto l’art. 2 c. 4 della deliberazione della Giunta Provinciale nr. 75 del 23.01.2012, nella seduta del 14 giugno 2012 il Consiglio di Istituto ha stabilito di prevedere – limitatamente alla scuola superiore – una ripartizione dell’anno scolastico in due periodi, diversi dai tradizionali quadrimestri.

Tale organizzazione, che si reputa più funzionale alle attività di valutazione e verifica, come anche all’organizzazione di interventi di recupero in itinere, è stata sperimentata negli anni scolastici 2012-13 e 2013-14 e confermata nella seduta del Consiglio di Istituto del 08.04.2014 anche per i successivi anni scolastici. Essa prevede:

trimestre 5 settembre – 21 dicembre

  • metà novembre udienze
  • entro 20 dicembre scrutini intermedi + consegna schede valutazione trimestre

 pentamestre 7 gennaio – 14 giugno

  • gennaio - febbraio corsi di recupero e prove di verifica e eventuale sospensione attività didattica ordinaria
  • marzo valutazione intermedia (pagelline e comunicazione superamento insufficienze rilevate a dicembre)
  • aprile udienze e comunicazione alle famiglie di situazioni a rischio
  • giugno scrutinio finale + eventuale sospensione del giudizio - corsi di recupero
  • agosto corsi di recupero e esami di verifica del debito formativo