Amministrazione Trasparente
Titolare di incarichi politici, di amministrazione, di direzione e di governo
Dirigente Scolastica
Dott.ssa Giusy Santo
Consiglio di istituto
COMPETENZE
Il Consiglio di Istituto è un organo di governo della scuola. Di durata triennale, ha funzioni deliberanti in ambito organizzativo, gestionale e contabile.
COMPOSIZIONE
Membri di diritto
- Dirigente Scolastico
- Responsabile amministrativo
Membri eletti
- cinque genitori (tra cui viene eletto il presidente):
1 scuola infanzia Brunico, 1 scuola primaria Brunico, 1 scuola secondaria I grado Brunico, 1 scuola secondaria II grado Brunico, 1 plessi di Dobbiaco e San Candido
- uno studente
- sei docenti (di cui uno di seconda lingua):
1 scuola infanzia Brunico, 1 scuola primaria Brunico, 1 scuola secondaria I grado Brunico, 1 scuola secondaria II grado Brunico, 1 plessi di Dobbiaco e San Candido, 1 seconda lingua
Collegio dei docenti
COMPETENZE
Il Collegio dei Docenti è un organo di governo della scuola. Di durata annuale ha funzioni deliberanti in merito alle scelte strategiche in ambito progettuale, educativo, metodologico, didattico-valutativo.
Per ulteriori approfondimenti sulle competenze del Collegio dei docenti si rimanda a:
- Dlgs. 297/1994 - testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione
- LP 20/1995 - Organi collegiali delle istituzioni scolastiche
- LP 12/2000 - Autonomia delle scuole
- Statuto dello studente e della studentessa
COMPOSIZIONE
- Dirigente Scolastico (presidente)
- tutto il personale docente ed educativo
Consigli di classe
COMPETENZE
Il Consiglio di classe è un organo di durata triennale, con funzioni di progettazione educativo-didattica per la classe e di valutazione dei risultati.
Si riunisce periodicamente in forma allargata o in sedute rivolte ai soli docenti.
Per ulteriori approfondimenti sulle competenze del Consiglio di classe si rimanda a:
- Dlgs. 297/1994 - testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione
- LP 20/1995 - Organi collegiali delle istituzioni scolastiche
- LP 12/2000 - Autonomia delle scuole
- Statuto dello studente e della studentessa
COMPOSIZIONE
Membri di diritto:
- Dirigente Scolastico (presidente)
- tutto il personale docente della classe
Membri eletti:
- due rappresentanti dei genitori
- due rappresentanti degli studenti (scuola superiore)
Comitato dei genitori
COMPETENZE
Il Comitato dei genitori è un organo di durata triennale, con funzione propositiva, organizzativa e di raccordo tra la componente genitori e la componente docente.
Per ulteriori approfondimenti sulle competenze del Comitato dei genitori si rimanda a:
- Dlgs. 297/1994 - testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione
- LP 20/1995 - Organi collegiali delle istituzioni scolastiche
- LP 12/2000 - Autonomia delle scuole
Membri di diritto:
tutti i genitori rappresentanti eletti nei Consigli di classe e nel Consiglio di Istituto
Comitato degli studenti
COMPOSIZIONE e COMPETENZE
Ogni classe elegge al suo interno due rappresentanti, che si fanno portavoce dei problemi, le esigenze, le proposte comuni e dei singoli indirizzi.
Per ulteriori approfondimenti sulle competenze del Comitato degli studenti si rimanda a:
- Dlgs. 297/1994 - testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione
- LP 20/1995 - Organi collegiali delle istituzioni scolastiche
- LP 12/2000 - Autonomia delle scuole
- Statuto dello studente e della studentessa
Tutti i rappresentanti di classe compongono il Comitato degli studenti, organo di durata triennale della
scuola superiore, che avanza proposte sulla programmazione e l’organizzazione delle attività.
Elegge al suo interno:
- il presidente dell'assemblea,
- il rappresentante degli studenti nel Consiglio di Istituto,
- i rappresentanti degli studenti nell’Organo di garanzia,
- due rappresentanti della scuola nella Consulta provinciale studentesca
Organi di garanzia
COMPETENZE
L’Organo di garanzia ha durata triennale. Interviene, con funzioni di garanzia per gli alunni, in caso di adozione dei provvedimenti disciplinari previsti dal Regolamento disciplinare di Istituto.
Per ulteriori approfondimenti sulle competenze dell'Organo di garanzia si rimanda a:
COSTITUZIONE
Membro di diritto: Dirigente scolastica
Membri eletti:
due genitori (scuola secondaria di primo e secondo grado)
uno studente della scuola secondaria di secondo grado)
due docenti (scuola secondaria di primo e secondo grado)
Comitato scuola dell’infanzia
COMPETENZE e COMPOSIZIONE
Presso la scuola è istituito quale organo collegiale il comitato, composto dalle insegnanti, da una collaboratrice pedagogica, da un rappresentante del comune, da un insegnante della scuola primaria e da un genitore rappresentante per ogni sezione.
È presieduto dalla Dirigente Scolastica o, in sua vece, dall’insegnante coordinatore.
Attraverso il comitato si mira a favorire il coinvolgimento dei genitori e a promuovere un clima di collaborazione ed il benessere dei bambini.
COMPITI
- decide sull’ammissione e su eventuali esclusioni motivate dei bambini;
- decide sull’organizzazione di regolari incontri informativi e culturali;
- esprime parere sull’acquisto di arredamento, attrezzature, materiale didattico e ludico.
Docenti referenti