Scuola secondaria di secondo grado

La scuola secondaria di secondo grado ha durata quinquennale. Si sviluppa in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare. I percorsi realizzano il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Scuola

Cos'è

La scuola secondaria di secondo grado dell'Istituto è articolata in tre indirizzi:

Sulla base del piano di studi e dell’orario previsto dalla Legge provinciale n. 11 del 24.09.2010 e dalle relative Indicazioni provinciali (Delib. G.P. n. n. 2041 del 13.12.2010 ), il curricolo comprende le seguenti aree:

  • discipline comuni a tutti gli indirizzi,
  • discipline caratterizzanti l’indirizzo,
  • area di progetto.

    A cosa serve

    Primo biennio

    La struttura in gran parte unitaria del primo biennio favorisce l’orientamento graduale dello studente, consentendo un eventuale ripensamento delle scelte di indirizzo compiute.

    Prosegue il progetto di potenziamento ed insegnamento veicolare della lingua tedesca, realizzato già nella scuola primaria e secondaria di I grado dell’Istituto. Nel biennio sono previste:

    • 4 h Deutsch
    • 2 h Geschichte und Geografie
    • ulteriori approfondimenti in lingua tedesca: soggiorni linguistici, progetti di scambio e gemellaggio.

    La presenza dell’osservatorio astronomico consente inoltre di dedicare particolare cura all’area scientifico-matematica, con l’allestimento di un laboratorio di sperimentazione astrofisica rivolto agli studenti di tutti gli indirizzi ed articolato a seconda delle specificità curricolari. 

    Secondo biennio e ultimo anno

    Alcuni ambiti disciplinari continuano a essere comuni a tutti e tre gli indirizzi: italiano, Deutsch (Sprache und Kulturgeschichte), English, scienze motorie e religione.

    A partire dal terzo anno viene dato maggiore spazio alle materie caratterizzanti:

    • liceo classico: studio delle lingue antiche e potenziamento delle lingue moderne (Deutsche Literaturwerkstatt; History of Art; insegnamento con madrelingua inglese di parte di alcune discipline), rilevanza dell’ambito storico-filosofico, valorizzazione delle discipline matematiche e scientifiche
    • liceo scientifico: studio approfondito della matematica, della fisica e delle scienze naturali, con particolare rilevanza alle tematiche relative alle biotecnologie e all’ambiente, valorizzazione delle discipline storico-filosofiche, dell’informatica e del disegno tecnico
    • istituto tecnico economico: centralità delle discipline di ambito economico e giuridico, integrate dallo studio della matematica, dell’informatica e della storia.

    Rimane centrale l'obiettivo del potenziamento delle competenze linguistiche:

    • nell’area comune viene mantenuto l’insegnamento veicolare della lingua tedesca con approfondimenti relativi all'ambito della Kulturgeschichte;
    • sono potenziati i gemellaggi e gli scambi con le scuole in lingua tedesca;
    • nell’ultimo anno è previsto l’insegnamento in inglese di una disciplina non linguistica;

    Dall’anno scolastico 2019-20 l’Istituto ha avviato il progetto Cambridge nel liceo classico.

    Come si fa

    Per iscrivere il proprio figlio alla scuola secondaria di secondo grado è necessario accedere al servizio di iscrizioni online della provincia o - in caso di trasferimento dalla classe seconda in poi o oltre i termini di iscrizione - rivolgersi direttamente alla segreteria della scuola.

    Programma

    Curricolo di istituto

    curricolo ITE

    curricolo Liceo

    Scelte didattiche generali

    Nel corso degli anni, le scelte formative si sono focalizzate su alcune macroaree individuate come prioritarie e strategiche in relazione al contesto in cui l'istituto opera e all'identità che esso ha progressivamente assunto.

    Il potenziamento linguistico

    • insegnamento veicolare del tedesco e dell'inglese
    • soggiorno linguistico a Malta o in area anglofona
    • soggiorno linguistico a Dresda
    • programma Cambridge e collaborazioni con parlante nativo di area anglofona
    • preparazione alle certificazioni delle lingue inglese e tedesca
    • stage alternanza scuola-lavoro a Norimberga

    I progetti e le attività scientifiche

    • Astroguppo (gruppo di osservazione e di fotografia astronomiche della Torretta Galilei)
    • PluriLab – biotecnologie
    • Collaborazione con il centro SEA – Scuola Educazione Ambiente di Dobbiaco

     I progetti e le attività culturali

    • gruppo di lettura della biblioteca interscolastica
    • Progetto Bruxelles”: approfondimento di tematiche legate all'Unione Europea con visita alle sedi delle principali istituzioni comunitarie
    • viaggi d'istruzione e visite guidate
    • iniziative legate al teatro e al cinema

    I rapporti con gli enti e le istituzioni del territorio, nazionali ed europee

    • Visite guidate alle sedi del Comune di Brunico, Consiglio Provinciale, del Parlamento nazionale e delle sedi istituzionali della UE
    • Attività di orientamento
    • Collaborazioni con le aziende e gli enti del territorio
    • Alternanza scuola – lavoro e impresa formativa simulata
     

    Finalità formative generali della scuola

    I seguenti obiettivi educativi costituiscono i punti di riferimento dell'azione formativa dei docenti  e si articolano in tre ambiti:

    Educazione alla socialità

    • Rispettare gli orari e le norme che regolano la vita dell'Istituto
    • Saper ascoltare i compagni e in generale gli interlocutori nella discussione
    • Seguire uno stile di vita che tuteli la salute e iil benessere psico-fisico
    • Favorire relazioni interpersonali positive che tendano a risolvere eventuali conflitti
    • Acquisire spirito di adattamento e solidarietà
    • Assumere consapevolezza della diversità etnica, culturale, sociale e religiosa come caratteristica costitutiva e naturale della società moderna
    • Cooperare all'integrazione delle persone diversamente abili
    • Essere in grado di condividere le proprie conoscenze nella classe e in gruppi di interclasse

    Metodo di lavoro

    • Impegnarsi nell'attività in classe, nello studio individuale e nelle iniziative paradidattiche
    • Saper pianificare i tempi dedicati allo studio
    • Eseguire le consegne con accuratezza e puntualità
    • Acquisire progressivamente un metodo di lavoro autonomo
    • Maturare il proprio senso di responsabilità in relazione alla vita scolastica ed extrascolastica

    Formazione intellettuale e sviluppo della personalità

    • Sviluppare la capacità critica e un atteggiamento aperto e antidogmatico
    • Saper riflettere sul passato inteso come chiave di lettura del presente e strumento di comprensione della realtà
    • Comprendere il rigore metodologico proprio di ogni disciplina e sviluppare la versatilità necessaria per rapportarsi alle continue innovazioni della realtà che investono soprattutto il mondo del lavoro
    • Sviluppare la capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione, rafforzando gradualmente la proprietà di linguaggio e l'organicità espositiva

    I docenti da parte loro:

    • promuovono il percorso di maturazione individuale dello studente, rispettandone la personalità e valorizzandone le caratteristiche e le qualità
    • promuovono il piacere della conoscenza che lo studente svilupperà confermemente ai propri interessi e talenti

     Obiettivi didattici generali

    I seguenti obiettivi costituiscono i punti di riferimento dell'azione didattica dell'Istituto e sono formulati partendo dal principio della centralità dello studente nel processo di apprendimento:

    • Sviluppare le abilità fondamentali e propedeutiche ad ogni disciplina
    • Saper utilizzare diverse tipologie di fonti e strumenti di ricerca per costruire autonomamente il proprio sapere
    • Essere in grado di selezionare, contestualizzare e interpretare le informazioni e le fonti di conoscenza
    • Sviluppare l'attitudine a riflettere in termini di interdisciplinarietà
    • Saper elaborare le conoscenze e i contenuti sotto forma di testo o di presentazione grafica in forma digitale e non

    Obiettivi didattici per aree disciplinari

    Area umanistica, linguistica e storico-filosofica:

    • Utilizzare in modo corretto il linguaggio specifico delle diverse discipline
    • Sviluppare le capacità linguistiche come strumento di elaborazione del pensiero e di comunicazione (italiano, tedesco, inglese)
    • Sviluppare le competenze traduttive e interpretative dei testi latini e greci per un accesso diretto al patrimonio culturale e letterario classico
    • Distinguere le caratteristiche dei vari generi letterari e delle diverse tipologie testuali
    • Saper analizzare e rielaborare i contenuti di un testo, interpretandolo alla luce del contesto storico-culturale di appartenenza
    • Conoscere la struttura e le funzioni delle istituzioni politiche, sociali, giuridiche ed economiche, con particolare riferimento all'Italia e all'Europa
    • Assumere coscienza dei propri diritti e doveri nella prospettiva dell'esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole
    • Acquisire consapevolezza del significato culturale del patrimonio storico-artistico nazionale e mondiale e della necessità di preservarlo, in quanto valore spirituale e materiale
    • Saper fruire delle espressioni creative delle arti in tutte le loro manifestazioni (arti visive, musica, spettacolo)

    Area scientifica

    • Risolvere autonomamente situazioni problematiche mediante l’analisi critica, l’individuazione di modelli di riferimento, l’elaborazione personale di strategie risolutive, l’utilizzo e il controllo degli strumenti, la verifica e la coerenza dell’attendibilità dei risultati ottenuti
    • Sviluppare una mentalità scientifica atta a comprendere problemi e questioni emergenti dal mondo
    • Promuovere la capacità logica, astrattiva e deduttiva a sostegno di ragionamenti autonomi
    • Potenziare la capacità di comunicazione e di relazione attraverso un linguaggio preciso e rigoroso, specifico delle singole discipline.

    Area economico-giuridica

    • Saper analizzare i dati e i fatti concreti della realtà economico-sociale e il loro quadro di riferimento giuridico-normativo ed essere in grado di elaborare generalizzazioni che spieghino i comportamenti individuali e collettivi
    • Riconoscere l´interdipendenza tra i fenomeni economici, sociali, istituzionali, tecnologici aziendali e culturali e cogliere la loro dimensione locale e globale
    • Rielaborare autonomamente un concetto studiato e riuscire a esporlo in modo adeguato e corretto, con progressiva acquiszione del linguaggio tecnico-settoriale
    • Organizzare e utilizzare le conoscenze per la risoluzione di problemi e per la stesura di relazioni nei vari ambiti disciplinari
    • Analizzare i fenomeni economici con l´ausilio di strumenti informatici e software gestionali
    • Comprendere un testo, un articolo, un saggio e individuare le informazioni necessarie e le soluzioni più appropriate per risolvere problemi di natura economico-finanziaria
    • Interpretare e utilizzare dati statistici, giuridici ed economici
    • Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale
    • Collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e coglierne le relazioni
    • Documentare le attività individuali e di gruppo

    Orario

    Tempo scuola e orario settimanale

    Visto l’art. 5 c. 2 della deliberazione della Giunta Provinciale nr. 75 del 23.01.2012 con oggetto “Calendario scolastico”, nella seduta del 8 aprile 2014 il Consiglio di Istituto ha stabilito di articolare l’orario di lezione su cinque giorni settimanali – da lunedì a venerdì, con due rientri pomeridiani:  

    ore

    lunedì

    martedì

    mercoledì

    giovedì

    venerdì

    7.50 - 8.40

     

     

     

     

     

    8.40 - 9.30

     

     

     

     

     

    9.30 - 10.20

     

     

     

     

     

    10.20 - 10.35

    PAUSA

    10.35 - 11.25

     

     

     

     

     

    11.25 - 12.15

     

     

     

     

     

    12.15 - 13.05

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    14.10 – 15.00

    *

     

     

    *

     

    15.00 – 15.50

    *

     

     

    *

     

    15.50 – 16.40

    *

     

     

    *

     

     

    * L’orario e le giornate di rientro pomeridiano sono indicativi; vengono fissati all’inizio dell’anno scolastico in base alla classe e alla disponibilità della palestra e dei laboratori.

    Articolazione dell’anno scolastico e periodi di valutazione

    Su proposta del Collegio dei docenti e visto l’art. 2 c. 4 della deliberazione della Giunta Provinciale nr. 75 del 23.01.2012, nella seduta del 14 giugno 2012 il Consiglio di Istituto ha stabilito di prevedere – limitatamente alla scuola superiore – una ripartizione dell’anno scolastico in due periodi, diversi dai tradizionali quadrimestri.

    Tale organizzazione, che si reputa più funzionale alle attività di valutazione e verifica, come anche all’organizzazione di interventi di recupero in itinere, è stata sperimentata negli anni scolastici 2012-13 e 2013-14 e confermata nella seduta del Consiglio di Istituto del 08.04.2014 anche per i successivi anni scolastici. Essa prevede:

    trimestre 5 settembre – 23 dicembre

    • metà novembre udienze
    • entro 20 dicembre scrutini intermedi + consegna schede valutazione trimestre

     pentamestre 7 gennaio – 14 giugno

    • gennaio - febbraio corsi di recupero e prove di verifica e eventuale sospensione attività didattica ordinaria
    • marzo valutazione intermedia (pagelline e comunicazione superamento insufficienze rilevate a dicembre)
    • aprile udienze e comunicazione alle famiglie di situazioni a rischio
    • giugno scrutinio finale + eventuale sospensione del giudizio - corsi di recupero
    • agosto corsi di recupero e esami di verifica del debito formativo

    Email

    spc.brunico@scuola.alto-adige.it

    Telefono

    Tel. +390474555864