Area scientifico-matematica

Questa area comprende quelle discipline (matematica, scienze, fisica, chimica, biologia, tecnologia e informatica) che studiano e propongono esperienze e linguaggi che incidono profondamente su tutte le dimensioni della vita quotidiana.

Tali conoscenze contribuiscono alla formazione culturale, sviluppano la capacità di mettere in rapporto il "pensare" e il "fare", offrono strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare tra loro fenomeni naturali, concetti, eventi quotidiani.

In questo modo si potenziano le capacità critiche e di giudizio, l’abitudine a motivare le proprie affermazioni, l‘attitudine ad ascoltare, comprendere e valorizzare punti di vista diversi dai propri.

L'area è articolata in tre filoni curricolari - matematica, scienze naturali e sperimentali, tecnologia - che dal punto di vista didattico sono collegati fra loro ed interagiscono con le altre aree culturali. Tali relazioni sono sviluppate in continuità, attraverso percorsi coerenti tra scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado.

In tutte le discipline dell'area si mira a realizzare una didattica centrata sul laboratorio, inteso sia come luogo fisico (aula, o altro spazio specificamente attrezzato) sia come momento in cui l'alunno è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati e a confrontarli con le ipotesi formulate, giunge a conclusioni.

La disponibilità dell’osservatorio astronomico favorisce la realizzazione di progetti ed iniziative che coinvolgono tutti gli ordini di scuola e promuovono i contatti con gli altri istituti del territorio e l’intera comunità. Le attrezzature presenti nei laboratori consentono di allestire una vera e propria impresa formativa simulata per gli studenti del liceo scientifico.

Ad ogni livello scolastico, il risolvere problemi, anche con strumenti e risorse digitali, consente di acquisire nuove abilità, per arricchire e verificare gli apprendimenti realizzati in precedenza, affinare il linguaggio naturale e la capacità di organizzare il discorso, con una speciale attenzione all’uso della lingua.

Infine, la riflessione sui propri percorsi di conoscenza stimola la consapevolezza che tutte le conoscenze scientifiche sono, al pari di quelle delle arti e delle lettere, in continua evoluzione, contribuendo a formare le basi per un pensiero aggiornato e critico.  

Attività di potenziamento nella programmazione curricolare

Scuola dell’infanzia

  • Sperimentazione di percorsi in continuità
  • Educazione ambientale

Scuola primaria

  • Insegnamento bilingue di matematica e scienze
  • Sperimentazione di percorsi in continuità
  • Adesione a progetti di educazione ambientale
  • Laboratorio di scienze “Die kleinen Forscher

Scuola secondaria di primo grado

  • Sperimentazione di percorsi in continuità
  • Insegnamento veicolare CLIL di moduli di scienze
  • Utilizzo regolare dei laboratori di chimica, fisica e biologia
  • Progetto “Astrogruppo “Torretta Galileo Galilei”
  • Realizzazione di progetti di educazione ambientale

Scuola secondaria di secondo grado

  • Percorsi interdisciplinari
  • Partecipazione alle Olimpiadi della matematica, della fisica e delle scienze
  • Progetto “Astrogruppo “Torretta Galileo Galilei”
  • Progetto “PluriLab - biotecnologie