Educazione ambientale
L’educazione ambientale rappresenta un ambito di insegnamento trasversale che coinvolge concetti, contenuti e procedure codificati in molte discipline e, nello stesso tempo, si traduce in atteggiamenti e modi di pensare.
Le finalità generali vanno ricondotte a molteplici aspetti, articolati come segue:
- studio della realtà circostante: conoscenza, fruizione, rispetto e tutela del patrimonio naturalistico, storico, archeologico
- conoscenza ed accettazione di sé e dell'altro
- apertura della scuola al territorio, in modo che diventi permeabile ai contributi ed agli stimoli che vengono dall’esterno e che sia in grado di produrre conoscenze e strumenti utilizzabili dalla collettività (scuola come luogo di promozione culturale)
- fruizione corretta del patrimonio comune, accettazione e interiorizzazione delle norme, assunzione di responsabilità
- acquisizione di atteggiamenti, comportamenti e stili di vita adeguati a rispondere positivamente alle problematiche poste dall’evoluzione della società
Tali finalità vengono perseguite in modo differenziato nei diversi ordini di scuola:
- nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria l’obiettivo principale è promuovere la conoscenza del proprio territorio, affrontando le tematiche relative agli usi e costumi, al rispetto ed alla tutela dell’ambiente, alla sicurezza.
- nella scuola secondaria di primo e secondo grado si mira, invece, ad una conoscenza consapevole delle risorse storiche – culturali del territorio ed alla promozione di una cultura di conservazione e protezione del proprio ambiente. L’interesse verso la prevenzione viene inoltre approfondito con lo studio delle norme di sicurezza.
Scuola dell’infanzia
Il mondo naturale
- prendere coscienza della varietà e ricchezza dell’ambiente
- descrivere gli elementi che strutturano un ambiente, iniziando ad utilizzare categorie e strutture delle scienze naturali
Il mondo culturale
- riconoscere i luoghi significativi per il proprio vissuto individuale e familiare (approccio biografico)
- acquisire conoscenze relative alle tradizioni, all’organizzazione degli spazi abitati, alle funzioni e caratteristiche della tecnica (approccio antropologico)
- intuire l’evoluzione e trasformazione dei paesaggi naturali e urbani (approccio geostorico)
- riflettere sulle domande spontanee nate durante le diverse esperienze (approccio etico).
Scuola primaria
Obiettivi
- osservare, valorizzare, conoscere l’ambiente circostante (suolo, flora, fauna, acqua…)
- partecipare in prima persona al miglioramento della qualità della vita nel proprio territorio
- conoscere e utilizzare gli strumenti di rappresentazione (cartografia) e orientamento nel territorio ( bussola….)
- analizzare le caratteristiche storico/archeologiche/antropologiche del territorio
- approfondire e praticare le norme fondamentali per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente e dei parchi naturali
- comprendere le cause che determinano la trasformazione dell’ambiente in rapporto all’intervento dell’uomo
- imparare a ridurre gli sprechi: assumere e sostenere comportamenti che riducano i danni dell’ambiente, fronteggiare il problema dello smaltimento dei rifiuti
- conoscere le proprietà delle risorse naturali non rinnovabili
Conoscenze
- Il territorio e l’ambiente in cui si vive
- L’intervento dell’uomo sull’ambiente
- Le risorse naturali non rinnovabili
- Sensibilizzazione verso risparmio energetico, raccolta differenziata, utilizzo di materiali di recupero, inquinamento, utilizzo di materiali eco compatibili
Scuola secondaria di primo e secondo grado
Obiettivi
- individuare ed analizzare da un punto di vista scientifico le maggiori problematiche ambientali, con riferimento al territorio in cui si vive, ed elaborare ipotesi di intervento
- comunicare le analisi elaborate
- distinguere l'area di intervento delle varie agenzie, a partire da quelle che operano a livello locale
- progettare e realizzare visite guidate ad impianti presenti sul territorio
- individuare nel proprio territorio un problema di salvaguardia ambientale, ipotizzare ed elaborare un progetto di intervento
- analizzare documenti specifici elaborati da organismi nazionali ed internazionali
- approfondire i problemi connessi al degrado ambientale (acqua, aria, suolo, energia)
- riconoscere le responsabilità collettive ed individuali nell'affrontare i problemi ambientali
- partecipare ad iniziative e progetti, che approfondiscano complessità e limiti di sostenibilità
- individuare, assumere e documentare comportamenti coerenti con un modello di sviluppo sostenibile
Conoscenze
- analisi scientifica dei problemi ambientali individuati nel proprio territorio
- estetica e funzionalità del territorio e delle sue sistemazioni anche paesaggistiche
- funzioni delle istituzioni e organizzazioni esistenti a difesa e tutela dell'ambiente
- strumenti tecnologici utilizzati per il controllo e il monitoraggio ambientale
- sviluppo sostenibile: coniugare l'ambiente con lo sviluppo
- produzione e consumo energetico a livello domestico ed industriale
- utilizzo adeguato delle risorse idriche
- gestione dei rifiuti
- cambiamenti climatici, effetto serra, desertificazione, deforestazione, perdita della biodiversità, forme di inquinamento
- globalizzazione
- aspetti storici, sociali ed economici della distribuzione e dello sfruttamento delle risorse
SEA – Scuola Educazione Ambiente
L’istituto gestisce le attività educative e didattiche e i flussi di scolaresche che giungono a Dobbiaco da tutta la provincia. Per questo motivo ci si avvale della collaborazione dei servizi pedagogici dell’Intendenza (distacco parziale del docente coordinatore) e di un contributo dell’ufficio finanziamento per provvedere alle spese di amministrazione (Progetto Grand Hotel).
Il progetto prevede nello specifico percorsi legati allo studio dell’ambiente e di tipo sportivo, nonché itinerari storici ed antropologici-culturali realizzati grazie alla collaborazione con numerosi enti del territorio.
È evidente come l’arrivo di alunni e alunne dalle varie realtà scolastiche della provincia e da fuori provincia rappresenti, per le classi del nostro Istituto, un’interessante opportunità di incontro e confronto. I nostri alunni possono, in tal modo, confrontarsi con realtà differenti, fare nuove e stimolanti esperienze sia dal punto di vista educativo che sociale.
La relazione tra l’attività quotidiana degli alunni e delle alunne delle scuole dei plessi di Dobbiaco e San Candido si raccorda con le esperienze organizzate per altri alunni e alunne degli istituti ospiti mediante:
- progettazione di percorsi di educazione ambientale, sulla cittadinanza, l’apprendimento delle lingue ed infine l’utilizzo di soggiorni a tema;
- coinvolgimento dei docenti accompagnatori e referenti d’istituto nella fase precedente e successiva al soggiorno;
- sperimentazione di interventi specifici ed il relativo monitoraggio utilizzando diversi tipi di approccio all’ambiente: naturalistico, percettivo-emotivo, antropologico, storico-evolutivo, sistemico;
- formazione dei docenti;
- idee di ambiente e di sviluppo circolanti e l’insieme dei contributi pedagogici e scientifici nel settore.